Immergiti nella natura!
IMMERGITI NELLA NATURA!
PERCORSI NATURALISTICI ED ESCURSIONISTICI
Il parco del Conero
Camerano, insieme ai comuni di Ancona, Numana e Sirolo fa oggi parte dell’Ente Parco del Conero, comprendente un’area estesa per più di 6000 ettari, che spazia dal mare alla collina: un paesaggio dominato dal “monte” Conero, situato a 572 m sul livello del mare e caratterizzato per la presenza di una ricca biodiversità, tra cui spicca il celebre “corbezzolo”, dal quale l’intero parco regionale assume storicamente il suo nome.
Fare escursionismo nei dintorni di Camerano è uno dei modi migliori per vivere la natura. Il territorio offre percorsi naturalistici attraverso il Monte Conero, praticabili a piedi, in mountain-bike o a cavallo, collegandosi con le località del Parco: Ancona, Sirolo, Numana.
Escursioni
Dal mare alle colline, la Riviera del Conero e i Colli dell’Infinito offrono un ampio raggio di possibilità per il visitatore, che trova nelle Marche una regione non solo balneare ma anche ricca di cultura.
Numerose sono le località riconosciute come bandiera blu e altrettante quelle che si snodano in un entroterra popolato di borghi e cittadine dalla storia secolare.
Sentiero 301: Traversata del Conero
Descrizione: dal Poggio all’ex Convento dei Camaldolesi, per ammirare scenari mozzafiato sul Mar Adriatico, Portonovo, le dolci colline e le montagne marchigiane immersi nella macchia mediterranea.
Difficoltà: E escursionistico
Lunghezza: Km 12
Tempo di percorrenza: 4H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi, a cavallo e mountain-bike
Sentiero 301A: Belvedere Nord
Descrizione: da Pian Grande nella fitta della vegetazione fino ad arrivare ad uno spettacolare punto panoramico sul mare.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 2,2
Tempo di percorrenza: 1H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi e mountain-bike
Sentiero 301B: incisioni rupestri
Descrizione: da Pian dei Raggetti il sentiero conduce nei pressi di una lastra di roccia calcarenitica di circa 70 mq sulla quale sono state realizzate incisioni, buche e coppelle.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 0,7
Tempo di percorrenza: 30’
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi, a cavallo e mountain-bike
Sentiero 301C: Grotta del Mortarolo
Descrizione: dall’ex Convento dei Camaldolesi si raggiunge la Grotta del Mortarolo, un ipogeo naturale utilizzato come romitorio dai monaci.
Difficoltà: E escursionistico
Lunghezza: Km 0,2
Tempo di percorrenza: 20’
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 302: Sentiero delle Due Sorelle
Descrizione: il percorso si articola nella rigogliosa macchia mediterranea affacciata sulle spiagge di Sirolo, Numana e sulla meravigliosa baia delle Due Sorelle. (Momentaneamente Chiuso)
Difficoltà: E escursionistico
Lunghezza: Km 5,4
Tempo di percorrenza: 3H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 303: Sentiero dei Sassi Neri
Descrizione: si parte dal bellissimo borgo di Sirolo per scendere tra la bassa vegetazione mediterranea fino ad arrivare alla spiaggia dei “Sassi Neri”.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 2,9
Tempo di percorrenza: 45’
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 304: Spiaggia di San Michele
Descrizione: dal centro di Sirolo si attraversa un bosco di pini d’Aleppo verso la spiaggia di San Michele, da non perdere una visita alla grotta Urbani, un antro naturale scavato dalla forza dirompente del mar Adriatico.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 1,8
Tempo di percorrenza:1H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 305: Stradone di S. Lorenzo
Descrizione: dal Teatro alle Cave al fosso di San Lorenzo circondato dalla tipica macchia mediterranea fino ad arrivare a Pian dei Raggetti e ammirare sullo sfondo dalla catena dei Monti Sibillini fino al Monte Carpegna.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 6
Tempo di percorrenza:2H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 306: stradone di S. Andrea
Descrizione: partenza dall’area geologica di Massignano si oltrepassano vigneti e seminativi fino ad arrivare alle pendici sud del Monte Conero e godere di una splendida vista.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 2
Tempo di percorrenza:1H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi e cavallo
Sentiero 307: Anello Grotte romane e Cava Nascosta
Descrizione: il sentiero è caratterizzato da un’area boschiva di caducifoglie fino ad arrivare alle Grotte Romane, sono delle gallerie artificiali utilizzate per l’estrazione di roccia nell’epoca imperiale romana.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 2,3
Tempo di percorrenza:2H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 308: Sentiero dei Gigli
Descrizione: dalla località Poggio si passa l’ex fornace e la cava abbandonata, nella zona è stato effettuato un rimboschimento con i pini d’Aleppo, le ginestre, un bosco di caducifoglie e sempreverdi.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 1,2
Tempo di percorrenza:1H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 309: Anello di Portonovo
- Descrizione: il percorso parte dai laghetti di Portonovo e costeggia il Lago Profondo, la spiaggia, il Fortino Napoleonico, la bellissima Chiesa di Santa Maria, il Lago Grande avvolti dalla macchia mediterranea.
- Difficoltà: T turistico
- Lunghezza: Km 2,3
- Tempo di percorrenza:1H
- Consentito ai Cani
- Accesso: a piedi
Sentiero 313: Sentiero della Scalaccia
Descrizione: la passeggiata inizia a Pietralacroce si passa all’interno del boschetto e si raggiunge la falesia e un bel punto panoramico sulla Peschiera Romana. (Momentaneamente Chiuso)
Difficoltà:E escursionistico
Lunghezza: Km 1,8
Tempo di percorrenza:1H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 314: Percorso della Fonte di Capo d’acqua
Descrizione: da Sirolo si scende verso Fonte di Capo d’Acqua attraverso un querceto e una pineta si arriva in cima al Monte Colombo per godere del panorama.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 3,2
Tempo di percorrenza: 2H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 315: Anello della Pecorara
Descrizione: un facile anello che inizia dall’ex Cava di Massignano e prosegue nel piccolo bosco di roverelle nel fosso della Pecorara e ritorno.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 6,7
Tempo di percorrenza: 3H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi, a cavallo
Sentiero 315A: Monte Colombo
Descrizione: il sentiero parte dai vigneti marchigiani fino alla panoramica cima di Monte Colombo.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 1,2
Tempo di percorrenza: 30’
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 316: Percorso del Betelico
Descrizione: dalla località di San Germano si giunge al fosso del Betelico, attraverso ampi campi coltivati e dolci colline.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 7,3
Tempo di percorrenza: 3H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi
Sentiero 317: Percorso del Boranico
Descrizione: dall’abitato di Varano si percorre la strada fino al rio Boranico, lungo il tragitto si possono ammirare scorci del Monte Conero, vigneti e campi.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 4,4
Tempo di percorrenza: 3H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi, a cavallo
Sentiero 318: Anello della Gradina
Descrizione: Il sentiero è caratterizzato dalla collina detta “La Gradina”, il fosso Tomba affluente del rio Boranico e il Monte Zoia.
Difficoltà: T turistico
Lunghezza: Km 5,4
Tempo di percorrenza: 3H
Consentito ai Cani
Accesso: a piedi, a cavallo
Per informazioni sul Parco Naturale del Monte Conero: Centro Visite di Sirolo via Peschiera, 30.
Noleggio biciclette elettriche presso:
BIG AIR BIKE CANYON EXPERIENCE
Per informazioni o prenotazioni:
Via Direttissima Del Conero, 54
60021 Camerano (AN)
+39.071.7232146
info@bigairbike.com
CAMERANO CONERO RENT E-BIKE
Per informazioni o prenotazioni: